MEDICO PSICHIATRA MILANO
La Dott.ssa Lucia Sara Volonteri è un Medico specialista in Psichiatria a Milano. Dopo una lunga esperienza acquisita a livello ospedaliero presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano, ha deciso di dedicarsi al suo studio dove poter offrire cure individualizzate e basate sulla creazione di un rapporto di fiducia con i suoi pazienti. Consapevole della difficoltà di trovare il giusto grado di accoglienza e comprensione in ambito psichiatrico, si dedica con passione alla cura dei suoi pazienti.
Ha acquisito esperienza nella terapia psicofarmacologica di disturbi d’ansia, del Disturbo Ossessivo-Compulsivo, dei Disturbi dell’Umore (Depressione, Distimia e Disturbo Bipolare), dei Disturbi di Personalità, dei Disturbi Alimentari. Si occupa dei Disturbi del Sonno.
Ritiene che il costante aggiornamento scientifico sia fondamentale nel fornire ai suoi pazienti i trattamenti più adeguati ed efficaci.
È convinta che l’individuazione della diagnosi, in ambito psichiatrico così come in qualsiasi altro campo medico, sia il primo passo per poter ritrovare il benessere attraverso trattamenti specifici e individualizzati.
Ritiene importante poter collaborare, in caso ve ne sia la necessità, con psicoterapeuti o altri specialisti della salute mentale, per offrire un trattamento integrato e completo. E’ a vostra disposizione per offrirvi un aiuto efficace in un clima sereno e accogliente
Si occupa di:
La Dott.ssa Lucia Volonteri è a disposizione per visite tramite video.
La Dott.ssa Lucia Volonteri riceve presso lo Studio Velasca.
La Dott.ssa Lucia Volonteri ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2001.
La Dott.ssa Lucia Volonteri ha conseguito la Specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2005.
Ha conseguito un Master di secondo livello in Psicofarmacologia Clinica e Terapie Biologiche in Psichiatria presso l’Università Vita e Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano nel 2006.
Ha conseguito un Master di secondo livello in Statistica Medica e Metodi Statistici applicati all’Epidemiologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2009.
Ha effettuato un Corso di Perfezionamento in Psicopatologia Forense presso l’Istituto dei Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano nel 2007.
E’ iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Milano con il n. 37842
P.iva: 07651020963
Sede legale: viale Col di Lana 2, Milano
La Dott.ssa Lucia Sara Volonteri dichiara che ogni messaggio informativo rispetta le linee guida inerenti l’applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica e del D.Lgs n. 70 del 9 aprile 2003.
Il Dott. Alessio Fiorentini ha maturato negli anni una vasta esperienza nel trattamento dei disturbi psichici, sia a livello ospedaliero che ambulatoriale.
Il Dott. Alessio Fiorentini ha lavorato presso la Fondazione IRCCS dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in qualità di responsabile del reparto ospedaliero di Psichiatria (SPDC). Si è occupato di Dipendenza da Sostanze presso l’ATS di Milano. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, con particolare riferimento al campo psicofarmacologico.
Ha conseguito un Master di secondo livello in Psicofarmacologia Clinica e Terapie Biologiche in Psichiatria presso l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.
Nel corso della sua attività clinica, il Dott. Alessio Fiorentini ha gestito équipe di lavoro multidisciplinari, ha maturato una specifica esperienza nella gestione delle acuzie psichiatriche. Si occupa di Disturbi dell’Umore (Depressione e Disturbo Bipolare, Depressione in Gravidanza e nel Postpartum), Disturbi d’Ansia (Disturbo di Panico, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo d’Ansia Generalizzata), Disturbi di Personalità e Disturbi Alimentari.
Ritiene fondamentale creare con i suoi pazienti un rapporto di fiducia e di empatia. E’ a vostra disposizione, per accogliervi e fornirvi l’aiuto più efficace e specifico.
Il Dott. Alessio Fiorentini è a disposizione per visite in inglese.
Si occupa di:
Il Dott. Alessio Fiorentini riceve presso lo Studio Velasca.
Il Dott. Fiorentini può fornire visite in lingua inglese.
Il Dott. Alessio Fiorentini ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1999.
Il Dott. Alessio Fiorentini ha conseguito la Specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2004.
Il Dott. Alessio Fiorentini ha conseguito il Master di secondo livello in Psicofarmacologia Clinica e Terapie Biologiche in Psichiatria presso l’università Vita e Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano nel 2006.
Il Dott. Alessio Fiorentini è iscrizitto all’Ordine dei Medici di Milano con il n. 36676.
Il Dott. Alessio Fiorentini dichiara che ogni messaggio informativo rispetta le linee guida inerenti l’applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica e del D.Lgs n. 70 del 9 aprile 2003.
Dr. Alessio Fiorentini has gained over the years a vast experience in the treatment of physiological disorders, at both an inpatient level and outpatient. Dr. Fiorentini currently holds the position of Medical Director at the IRCCS Foundation of the Policlinico of Milan where he oversees the Hospital Psychiatric Division (SPDC). He is author of numerous publications in national and international periodicals with particular reference to the field of psychopharmacology.
He received his Master’s degree in Psychopharmacology and Biological Therapy in Psychiatry at the Università Vita e Salute San Raffaele of Milano.
Over the course of his clinical activities, Dr. Fiorentini has managed teams comprising of multidisciplinary studies. He has acquired a specific experience in the management of Mood Disorders (Depression, Bipolar Disorder, Maternal and Postpartum Depression), Anxiety Disorders (Panic Disorder, Obsessive-Compulsive Disorder [OCD], General Anxiety Disorder), Personality Disorder, and Eating Disorders.
Dr. Fiorentini treats the following:
Dr. Alessio Fiorentini conducts appointments at the studio at Piazza Bertarelli n. 2, in Milan.
He is also available to take appointments through video call.
Dr Fiorentini is able to accept appointments in English.
La Dott.ssa Alessandra Presti si è laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca e si è specializzata col massimo dei voti in Psicoterapia Breve Integrata presso l’ISeRDiP (Istituto per lo studio e la Ricerca sui Disturbi psichici). Ha frequentato un Master in Psicodiagnostica presso l’A.R.P. di Milano, acquisendo approfondite competenze in materia di testing e assessment, che le permettono di pianificare modalità di intervento efficaci e di creare una relazione terapeutica basata sull’empirismo collaborativo. È terapeuta EMDR, una tecnica utilizzata per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress. Lavora, inoltre, come Consulente di parte per il Tribunale di Milano nelle cause civili di Diritto di Famiglia.
L’esperienza e le competenze acquisite in ambiti diversi e l’utilizzo di strumenti diversificati sono le fondamenta del suo lavoro, cui si dedica con passione, ponendo particolare attenzione alla preziosa unicità di ciascuno, con l’obiettivo di facilitare e accompagnare il processo innato di guarigione presente in tutti gli esseri umani.
Si occupa di:
Riceve presso lo Studio Velasca.
E’ a disposizione per terapie online.
La Dott.ssa Alessandra Presti ha conseguito la Laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Milano Bicocca nel 2006.
La Dott.ssa Alessandra Presti è iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 11778.
La Dott.ssa Presti ha conseguito il titolo di Psicoterapeuta presso la Scuola ISeRDiP di Psicoterapia Breve Integrata ad Orientamento Cognitivo Psicodinamico di Milano.
La Dott.ssa Presti dichiara che quanto descritto sopra è conforme alle linee guida del D.Lgs. n. 70 del 9 Aprile 2003.
La Dott.ssa Nicoletta Magagnin è Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta e operatore clinico di Training Autogeno. Ha iniziato la sua formazione presso l’Università degli Studi di Trieste con un indirizzo neurobiologico. Ha approfondito la conoscenza delle basi neurologiche, l’aspetto farmacologico e i principali test cognitivi.
Si è trasferita all’Università Pontificia Salesiana di Mestre, con l'intento di acquisire padronanza con il modello sistemico-relazionale e psicoanalitico junghiano.In questa sede ha proseguito la sua formazione testale con i test proiettivi e tematici. Ha avuto il privilegio di essere allieva del Prof. Emerito Umberto Fontana, uno dei massimi esperti del test di Wartegg, e per la prima volta è stato testato sulla popolazione anziana. Questo studio ha portato alla pubblicazione della tesi.Si è poi specializzata con il massimo dei voti presso Iserdip ad indirizzo integrato, cognitivo comportamentale e dinamico breve.
Intende la terapia come una collaborazione con il paziente, dove in un clima accogliente, si mette a disposizione per aiutare a generare sollievo nel minor tempo possibile, esplorando non solo le fragilità ma valorizzando le risorse presenti con strumenti e tecniche diverse.
La Dott.ssa Nicoletta Magagnin è a disposizione per visite tramite video.
La Dott.ssa Nicoletta Magagnin riceve presso lo Studio Velasca.
La Dott.ssa Magagnin ha conseguito la Laurea specialistica internazionale in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Pontificia Salesiana di Venezia-Mestre nel 2014.
La Dott.ssa Magagnin è iscritta all’Ordine degli Psicologi Psicoterapeuti della Lombardia con il n. 19216.
La Dott.ssa Magagnin ha conseguito il Titolo di Psicoterapeuta presso la Scuola Iserdip di Psicoterapia Breve Integrata ad Orientamento Cognitivo Psicodinamico di Milano.
La Dott.ssa Nicoletta Magagnin dichiara che quanto descritto sopra è conforme alle linee guida del D.Lgs. n.70 del 9 Aprile 2003.
La Dott.ssa Mariangela Panetta si è laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia all’Università degli Studi Milano Bicocca e si è specializzata col massimo dei voti in Psicoterapia Breve Integrata presso l’ISeRDiP (Istituto per lo studio e la Ricerca sui Disturbi psichici). E’ iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e all’ordine degli Psicoterapeuti.
Il suo intervento si rivolge ad adolescenti e adulti. Il suo approccio si basa sull'individuazione del focus alla base del problema, su cui si lavorerà insieme al paziente al fine di raggiungere un obiettivo chiaro e specifico. Tale approccio offre diverse modalità di intervento calibrate sulla specificità del paziente, del suo bisogno e del suo contesto di vita, attraverso l’utilizzo del modello psicodinamico e del modello cognitivo comportamentale, che concorrono alla progettazione e alla realizzazione del trattamento, utilizzati singolarmente o in integrazione. La particolarità di questo tipo di intervento è che mira ad essere “breve”.
E’ inoltre terapeuta EMDR, questo le consente di integrare all’interno del lavoro terapeutico l’utilizzo di tecniche specifiche per l’elaborazione dei traumi.
Attualmente lavora presso un Servizio di Tutela Minori e questo la porta ad avere una particolare conoscenza nell’ambito del maltrattamento e dell’abuso, ma anche della conflittualità genitoriale. É coordinatrice genitoriale e si occupa di genitori separati con alta conflittualità. In passato ha lavorato in ambito ospedaliero, occupandosi di malattie genetiche rare, e ciò l’ha portata a sviluppare un’attenzione particolare al disagio emotivo che sta dietro ad un sintomo fisico.
Si occupa di:
-Disturbi dell’Umore
-Disturbi d’ansia (Disturbo da attacchi di panico, disturbo d’ansia generalizzato, fobie)
-Disturbo Ossessivo-Compulsivo
-Disturbo Post-Traumatico da Stress - Terapia E.M.D.R
-Disturbi di personalità
-Dipendenze
-Coordinazione genitoriale
Riceve presso lo Studio Velasca.
E’ a disposizione per visite online.
La Dott.ssa Mariangela Panetta ha conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2010.
La Dott.ssa Panetta è iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. n.03/14305.
La Dott.ssa Panetta ha conseguito nel 2015 il titolo di Psicoterapeuta presso la Scuola di Psicoterapia Breve Focale Integrata “IseRDiP” di Milano.
Mariangela Panetta dichiara che ogni messaggio informativo rispetta le linee guida inerenti l’appliczione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica e del D.Lgs n. 70 del 9 aprile 2003.
La Dott.ssa Paola Petrone è psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico. Si è laureata con Lode in Psicologia Clinica e Neuropsicologia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e si è specializzata presso la scuola di psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto A.R.P.Ad - Minotauro di Milano. Ha svolto quattro anni come psicoterapeuta in training presso una Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (U.O.N.P.I.A.) dell’ASST Fatebenefratelli Sacco. Dal 2010 lavora con bambini, adolescenti e genitori, proponendo interventi che si focalizzano sullo sviluppo delle risorse individuali e sulla promozione del benessere. Ha lavorato anche come psicologa coordinatrice presso un servizio semi-residenziale dedicato a preadolescenti e adolescenti con difficoltà relazionali e comportamentali. Queste esperienze le hanno permesso di sviluppare competenze nell’ambito dell’età evolutiva, delle dinamiche famigliari e del supporto alla genitorialità.
Si è perfezionata presso l’Università degli Studi di Urbino in Perizia e consulenza tecnica psicologica in ambito forense ed è CTU per il Tribunale di Milano in ambito civile, in particolare per ciò che concerne la separazione dei genitori e l’affidamento dei figli minori. In passato ha lavorato come esperta psicologa ex art. O.P. per il Ministero della Giustizia. E’ stata cultrice della materia in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Svolge attività di consulenza psicologica, sostegno psicologico e psicoterapia sia in età evolutiva che con adulti. Si occupa inoltre di supporto alla genitorialità. Si pone nei confronti dell'altro in una posizione di ascolto, con una modalità empatica e non giudicante, volta a far sentire la persona a proprio agio e a cogliere e valorizzare l'unicità di ogni individuo. Nel corso della sua attività mira a far emergere e condividere vissuti, fatiche e difficoltà, ma si focalizza anche sulle risorse e sulle potenzialità inespresse che caratterizzano ogni persona, nell'ottica della promozione del benessere e del miglioramento della qualità della vita.
Si occupa di:
- Difficoltà e disturbi della relazione e del comportamento in età evolutiva (in particolare in preadolescenza e adolescenza);
- Supporto alla genitorialità;
- Disturbi d’ansia;
- Disturbo ossessivo-compulsivo;
- Disturbi depressivi e disturbi bipolari;
- Disturbi di personalità.
Si occupa inoltre di Consulenze Tecniche di Parte in ambito civile.
La Dott.ssa Paola Petrone è disponibile anche per colloqui in modalità videoconferenza.
La Dott.ssa Paola Petrone riceve presso lo Studio Velasca.
La Dott.ssa Paola Petrone ha conseguito la laurea specialistica in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2010.
E' iscritta alla Sezione A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n. 03/14244 dal 2011.
Ha conseguito il titolo di psicoterapeuta presso la scuola di Psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto A.R.P.Ad. - Minotauro di Milano nel 2015.
Ha ultimato il Corso di Alta Formazione in Perizia e consulenza tecnica psicologica in ambito forense presso l’Università degli Studi di Urbino nel 2015.
E' iscritta all’Albo dei CTU del Tribunale di Milano (sezione civile) con n. 15332 dal 2018.
La Dott.ssa Paola Petrone dichiara che quanto sopra descritto è conforme alle linee guida del D.Lgs. n. 70 del 9 aprile 2003.
La Dott. ssa Sabrina Piantelli è Psicologa, Psicoterapeuta.
Offre servizi di consultazione e psicoterapia dell'adulto e dell'adolescente impiegando l'approccio Breve Integrato che, attraverso l’utilizzo strategico e coordinato di interventi di tipo psicodinamico e cognitivo-comportamentale, consente di affrontare la sofferenza psichica con i metodi clinicamente più efficaci e adatti per la specifica persona, tenendo conto delle sue caratteristiche, della fase della vita che attraversa e del tipo di difficoltà che sta riscontrando.
Si occupa del trattamento del trauma, inteso sia come evento specifico e circoscritto che come serie di esperienze di vita e relazionali avverse e stressanti, mediante la terapia EMDR.
Svolge valutazioni psicodiagnostiche attraverso la somministrazione di test psicologici al fine di capire precisamente e rapidamente come è strutturata la personalità del paziente e definire così la strategia di intervento più funzionale.
Laureata all’Università Cattolica di Milano in Psicologia e specializzata con il massimo dei voti in Psicoterapia Breve Integrata presso ISeRDiP (Istituto per lo studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici).
Ha conseguito la formazione di I e II livello in psicoterapia EMDR presso L’Associazione EMDR Italia.
Partecipa periodicamente a corsi di aggiornamento e specializzazione al fine di mantenere una formazione continua e approfondita.
Si occupa di:
La Dott.ssa Piantelli riceve presso lo Studio Velasca di Milano.
E’ a disposizione per visite online.
La Dott.ssa Piantelli si è laureata con a pieni voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La Dott.ssa Piantelli è iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 16193.
La Dott.ssa Piantelli ha conseguito il Diploma di Psicoterapeuta presso la Scuola di Psicoterapia Breve Focale Integrata ISeRDiP di Milano.
La Dott.ssa Sabrina Piantelli dichiara che quanto descritto sopra è conforme alle linee guida del D. Lgs. n. 70 del 9 Aprile 2003.
La Dott.ssa Viviana La Spada è psicologa clinica, giuridica e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale e riceve a Milano e online.
La sua esperienza formativa e professionale le ha permesso di approfondire le dinamiche che si snodano all’interno della coppia e della famiglia, con una particolare attenzione verso i bisogni e il benessere di bambini e ragazzi.
Ha appreso a lavorare con soggetti che si trovano ad attraversare momenti particolarmente conflittuali/critici della loro storia familiare e della loro crescita individuale (come separazioni coniugali, perinatalità, interruzioni di gravidanza, problematiche inerenti all’ambito lavorativo) e con chi soffre di un disagio psicologico conseguente a patologie fisiche.
Considera la terapia come una co-costruzione, da parte di terapeuta e paziente, del processo di cambiamento, mantenendo sempre il focus sul benessere dei suoi pazienti.
Crede molto nel lavoro d’equipe e quindi nella collaborazione e nello scambio tra i vari professionisti sociosanitari (come psichiatri, neuropsichiatri infantili, educatori professionali) che si occupano del paziente, per favorirne il suo benessere in maniera multidisciplinare e quanto più completa possibile.
Dal 2016 è Consulente Tecnico d'Ufficio del Tribunale ordinario di Milano e successivamente anche dei Tribunali per i Minorenni di Milano e Brescia. Dal 2019 è Ausiliario di Polizia Giudiziaria per la Procura di Como.
Le principali aree d’intervento sono le seguenti:
· Conflittualità di coppia - Terapia di coppia
· Sostegno alla genitorialità - Parent Training
· Terapia familiare
· Difficoltà emotive relative a eventi critici (es. separazione, varie forme di lutto, incidenti stradali), anche attraverso il metodo dell’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
· Disturbi dell’umore (es. disturbo depressivo, disturbo bipolare)
· Disturbi d’ansia (es. disturbo d’ansia generalizzato, attacchi di panico, fobie)
· Disturbi di personalità
· Gestione di problematiche psichiche legate a patologie organiche proprie o altrui (es. malformazioni congenite, traumi fisici)
· Bambini e adolescenti in nuovi assetti familiari
· Consulenze tecniche d'ufficio e valutazioni di parte (separazioni coniugali, valutazione del danno psichico, affidamento/adozione ecc.)
· Ascolto del minore
· Valutazione idoneità testimoniale
· Valutazioni psicodignostiche
Dal 2020 insegna Psicologia Giuridica alla facoltà di Psicologia dell’Università eCampus.
La Dott.ssa Viviana La Spada riceve presso lo Studio Velasca, con sede in Piazza Velasca, 6 a Milano ed è disponibile anche per sedute online.
Si è laureata in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Urbino nel 2011.
Successivamente si è formata all’utilizzo di diversi strumenti testistici (es. MMPI, Rorschach, test carta e matita), fino al più recente aggiornamento conseguito a fine 2020 presso l’Università Cattolica di Milano sul test di Rorschach metodo R-Pas.
Si è specializzata presso la scuola di psicoterapia Centro Milanese di Terapia della Famiglia nel 2019.
La dott.ssa La Spada ha da sempre approfondito l’ambito della psicologia giuridica, nel 2011 conseguendo un Perfezionamento in Perizia e consulenza tecnica psicologica in ambito forense e nel 2021 conseguendo il Master di secondo livello in Psicologia giuridica, penitenziaria e criminologia presso l’Università di Urbino.
È iscritta dal 2012 all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia (N. 20076), dal 2016 all’Albo dei CTU del Tribunale di Milano, Sezione Civile (N.14567) e dal 2020 fa parte dell’Associazione Clinici Forensi per le Famiglie (ACFF).
La Dott.ssa Viviana La Spada dichiara che quanto sopra descritto è conforme alle linee guida del D.Lgs. n. 70 del 9 aprile 2003.
La Dott.ssa Elisabetta Caletti è Psicoterapeuta specializzata di Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale presso Studi Cognitivi di Milano nel 2019.
Il suo curriculum clinico riporta una ultra decennale esperienza presso il reparto di Psichiatria ed il Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, nell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Si è occupata di ricerca nelle diverse psicopatologie (disturbi dell’umore, psicosi maggiori, ansia...) esitata in numerose pubblicazioni scientifiche. Il suo principale ambito di lavoro è stata la neuropsicologia clinica, psicodiagnostica e incontri individuali di psicoterapia. Ha organizzato gruppi di potenziamento cognitivo per le abilità compromesse (attenzione, memoria di lavoro, flessibilità cognitiva e capacità di pianificazione, abilità sociali) oltre a condurre gruppi Mindfulness-based e Social Skills. Svolge attività di supervisore degli psicologi tirocinanti post-lauream e delle scuole di specializzazione.
La Dott.ssa Caletti mette con entusiasmo le sue risorse personali e le capacità professionali al “servizio” di Studio Velasca per gli utenti che vorranno effettuare percorsi quali quelli indicati.
La Dott.ssa Elisabetta Caletti riceve presso lo Studio Velasca.
È iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia n. 03/14151
Ha conseguito la Laurea specialistica in Psicologia (17/12/2009) presso Università degli Studi di Pavia.
Ha conseguito il titolo di Psicoterapeuta (esame di specializzazione 12/12/2014) presso Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale “Studi Cognitivi” di Milano.
La Dott.ssa Elisabetta Caletti dichiara che quanto descritto sopra è conforme alle linee guida del D.lgs. n.70 del 9 Aprile 2003.
Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano, ha completato la sua formazione accademica diventando dottore di ricerca in Psicologia del Benessere, in co-tutela con la Tufts University di Boston. Si è specializzata in Psicoterapia Umanistica all'Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona (IACP) di Milano.
È iscritta all’Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Lombardia (n. 17065).
È attivamente coinvolta nella ricerca e nella formazione universitaria in qualità di docente e di membro del consiglio di scuole di specializzazione. Fa parte dell’editorial board di riviste scientifiche e di gruppi di ricerca.
È autrice di libri, pubblicazioni scientifiche, strumenti di misurazione del benessere e batterie di test clinici per bambini e adulti.
Nella pratica clinica adotta un approccio umanistico relazionale che pone la persona al centro del processo terapeutico attraverso un ascolto non giudicante della sua esperienza e una profonda comprensione empatica dei suoi pensieri e sentimenti.
In un ambiente relazionale caratterizzato da fiducia e accettazione, si impegna ad aiutare le persone a comprendere e ristrutturare la propria visione di sé, del mondo e delle relazioni interpersonali, realizzando pienamente il proprio potenziale.
Ha maturato esperienza in contesti accademici e clinici, sia privati che pubblici.
Offre sostegno ad adolescenti, adulti e coppie che stanno attraversando momenti di ansia, stress, cambiamenti di vita, lutti o di definizione della propria identità personale, professionale o di genere o che vogliano intraprendere un percorso di crescita personale.
È specializzata nel trattamento di disturbi d’ansia, dell’umore, dipendenze affettive.
Riceve presso lo studio Velasca.
È a disposizione per visite online.
La dott.ssa Valentina Rita Andolfi ha conseguito la laurea cum laude in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione (indirizzo Empowerment e Benessere) presso l’Università Cattolica di Milano, nel 2012.
Ha ottenuto a pieni volti il titolo di dottore di ricerca in Psicologia del Benessere, presso l’Università Cattolica di Milano in co-tutela con la Tufts University di Boston, nel 2017.
Si è specializzata in Psicoterapia Umanistica all'Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona (IACP) di Milano, nel 2020.
È iscritta all’Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Lombardia (n. 17065).
La dott.ssa Bianca Gramano si è laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
La dott.ssa ha svolto il tirocinio post-lauream presso il Centro di NeuropsicologiaCognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, nello specifico presso il reparto di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione, presso l' Unità di Valutazione Alzheimer e presso la StrokeUnit, occupandosi della valutazione neurocognitiva di pazienti con deficit cerebrale acquisito di varia eziologia, di pazienti con ictus in fase acuta e di riabilitazione cognitiva, di valutazioni neuropsicologiche per la quantificazione del deterioramento cognitivo e la pianificazione di un’eventuale stimolazione cognitiva nei pazienti affetti da mild cognitive impairment. Si è specializzata con lode in Psicoterapia - Cognitivo - Neuropsicologica, presso la “SLOP - Scuola Lombarda di Psicoterapia” e ha svolto quattro anni di tirocinio dispecializzazione presso il CPS dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano, occupandosi di colloqui di sostegno psicologico, psico-educazione e psicoterapia con pazienti affetti da differenti disordini psichiatrici e partecipando a diversi studi di ricerca in psichiatria.
Ha inoltre conseguito un master sulla diagnosi ed il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e ha svolto attività come psicologa volontaria presso il centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, occupandosi della diagnosi e del trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Svolge attività di consulenza psicologica, sostegno psicologico e psicoterapia con pazienti affetti da
differenti disordini psichiatrici e di neuropsicologia, effettua diagnosi di MCI, ADHD, DSA ed autismo
(ASD) nell’adulto.
Inoltre lavora presso la Fondazione IRCCS dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in qualità di
consulente psicologa all’interno dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e
dell’Adolescenza (UONPIA).
Si occupa di:
- Disturbi d’ansia
- Disturbi depressivi e disturbi bipolari
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Autismo nell’adulto
- ADHD (Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività) nell’adulto
- DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) nell’adulto
- MCI (Deterioramento cognitivo lieve)
La dott.ssa Bianca Gramano effettua colloqui psicologici in modalità videoconferenza.
La dott.ssa Bianca Gramano effettua valutazioni neuropsicologiche nell’adulto.
La dott.ssa Bianca Gramano riceve presso lo studio Velasca sito a Milano in piazza Velasca, 6.
La dott.ssa Bianca Gramano ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e
Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca nel 2017.
E’ iscritta alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n. 21184 dal 2019.
Ha conseguito con lode il titolo di Psicoterapeuta presso la scuola di Psicoterapia CognitivoNeuropsicologica, “Slop - Scuola Lombarda di Psicoterapia” nel 2023.
E’ autorizzata dall’ATS di Milano ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica in presenza
di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
La Dott.ssa Bianca Gramano dichiara che quanto sopra descritto è conforme alle linee guida del D.Lgs.
n. 70 del 9 aprile 2003
La
Dott.ssa Silvia Masi è una psicologa, psicodiagnosta e specializzanda psicoterapeuta
ad orientamento psicodinamico. Dopo essersi laureata con lode in Psicologia Clinica,
dello Sviluppo e Neuropsicologia presso
l’Università degli studi di Milano Bicocca, ha
scelto di approfondire la sua curiosità per la diagnosi psicologica, conseguendo un
Master Biennale in Psicodiagnostica Clinica e Forense presso l’Istituto LR Psicologia,
percorso che le ha permesso di acquisire competenze e tecniche specifiche nel campo
della testistica e nell’utilizzo dei principali strumenti di valutazione della personalità.
È specializzanda psicoterapeuta presso Area G di Milano, scuola di psicoterapia ad
orientamento psicoanalitico per adolescenti, giovani adulti e adulti.
Svolge da diversi anni il suo tirocinio professionalizzante presso il
CPS Procaccini di
zona 6 dell’ASST Fatebenefratelli, occupandosi di diagnostica e presa in carico a lungo
termine di giovani adulti e adulti.
La Dott.ssa Silvia Masi è una psicologa, psicodiagnosta e specializzanda psicoterapeuta
ad orientamento psicodinamico. Dopo essersi laureata con lode in Psicologia Clinica,
dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, ha
scelto di approfondire la sua curiosità per la diagnosi psicologica, conseguendo un
Master Biennale in Psicodiagnostica Clinica e Forense presso l’Istituto LR Psicologia,
percorso che le ha permesso di acquisire competenze e tecniche specifiche nel campo
della testistica e nell’utilizzo dei principali strumenti di valutazione della personalità.
È specializzanda psicoterapeuta presso Area G di Milano, scuola di psicoterapia ad
orientamento psicoanalitico per adolescenti, giovani adulti e adulti.
Svolge da diversi anni il suo tirocinio professionalizzante presso il CPS Procaccini di
zona 6 dell’ASST Fatebenefratelli, occupandosi di diagnostica e presa in carico a lungo
termine di giovani adulti e adulti.
Considera di fondamentale importanza un approccio caratterizzato da curiosità
sincera e una predisposizione all’incontro con l’altro come momento fondamentale
nell’esperienza della persona, all’interno di una cornice di accoglienza caratterizzata
da un ascolto profondo di sé e dell’altro.
A tal proposito, nel suo lavoro, ricopre una valenza centrale il momento della
consultazione iniziale, come tempo di primo contatto tra terapeuta e paziente e come
prima esperienza di conoscenza reciproca: la consultazione psicoanalitica è infatti una
fase fondamentale per l’individuazione di interventi terapeutici differenziati, che
possano valorizzare l’unicità di ciascun paziente, in relazione al livello di
funzionamento di ciascun soggetto e al momento evolutivo che sta attraversando.
Inoltre, la fase di consultazione consente anche una prima esperienza di ciò che potrà
essere un effettivo percorso psicoterapeutico, in quanto permette un primo importante
contatto con le proprie fatiche e la loro condivisione con lo psicoterapeuta,
permettendo un primo approfondimento e una prima ricerca di senso e di
significazione della sofferenza del paziente. E’ un momento significativo, in cui potersi
avvicinare ad una prima esperienza dell’ascolto psicoanalitico e dell’aiuto che il
terapeuta può offrire.
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, ha completato la sua formazione specializzandosi in Psicoterapia Breve integrata (ISeRDiP) di Milano.
La EG iscritta all’Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Lombardia (n. 03/14176).
Alla carriera universitaria hanno fatto seguito due master importanti: il primo in merito alla gestione della fame emotiva, tecniche di gestione del peso corporeo e per approfondire le competenze ha anche seguito un master in “Nutrizione e dietetica applicata” dove ha imparato le basi e la struttura della stesura dei piani alimentari per poi implementare queste informazioni con protocolli di intuitive intuitive eating, consapevolezza e mindulness eating; il secondo, di durata biennale, focalizzato sulla Psicodiagnosi.
Ha iniziato la sua carriera nell’ambito dei disturbi della condotta alimentare proprio nel reparto di psichiatria del San Raffaele Yin già come tirocinio post laurea per poi proseguire Yino ad oggi ponendosi come Yigura di riferimento per pazienti con binge eating, bulimia e anoressia.u
Nella sua pratica quotidiana oltre ai colloquio psicoterapeutici si occupa anche di testitica ad hoc per i DCA, protocolli di intuitive intuitive eating, consapevolezza e mindulness eating.
e della teoria dell’alimentazione intuitiva e Ylessibile cosı̀ da non rendere più le persone dipendenti da diete ma orientate al raggiungimento del loro nuovo stile di vita.r
Nel corso della sua attività clinica e’ stata “capo progetto” di tre start up nazionali importanti in merito a quanto concerne la Psiconutrizione:e
“Giusto peso per sempre” (Con sede in Roma)
“Più sé meno se” (Con sede in Lombardia)at
“Riprogrammiamo mente e stomaco” (Con sede in Veneto)
La dr.ssa si occupa anche di protocolli di mindfulness alimentare (8 sedute di Jon Kabat-zinn), oltre che alla classica per eccellenza terapia cognitivo comportamentale, Psiconutruzione, tecniche di gestione dell'alimentazione e del rapporto corporeo, somministrazione di test ad hoc per il DCA, protocolli di intuitive intuitive eating, consapevolezza e mindulness eating.
Per il resto del panorama si occupa nello speciYico del trattamento dell'ansia (protocollo cognitivo comportamentale con radici nella teorizzazione classica di Aaron Beck) e dei disturbi dell'umore (nello speciYico depressione).
Nella pratica clinica adotta un approccio centrato sul paziente che pone la persona al centro del processo terapeutico attraverso un ascolto attento, attivo ed empatico dei suoi pensieri, sentimenti e vissuti. L’indirizzo Integrato permette alla dottoressa di scegliere l’approccio più idoneo alla persona e alla problematica portata in seduta anziché forzare il paziente ad un approccio predeYinito.a
Il contesto all’interno del quale lavora è caratterizzato dall’assenza del giudizio, bla strutturazione di una Yiducia di base con particolare attenzione all’allenza terapeutica.i
EG specializzata nel trattamento di disturbi d’ansia, dell’umore, disturbi del comportamento alimentare.